Gli Enti aderenti a Confcooperative operanti nel settore della distribuzione commerciale, nell'autoproduzione di energia elettrica e nei servizi alle imprese cooperative aderenti, sono organizzati in una Federazione Nazionale denominata "Confcooperative Consumo e Utenza",  con sede in Roma. 
L'Organizzazione federale si articola nei seguenti settori:
    - consumo, 
- dettaglio, 
- elettrico 
- utenza
Alle cooperative che operano in questi settori, Confcooperative Consumo e Utenza offre rappresentanza sindacale e assistenza mediante l'offerta di servizi e consulenze con l'obiettivo di contribuire al miglioramento sociale ed economico delle persone, delle comunità e dei loro territori attraverso lo sviluppo coordinato della cultura e dell'imprenditorialità cooperativa.
Ogni settore è coordinato da un responsabile, che funge da portavoce in occasione degli eventi istituzionali ed all'interno del Consiglio Nazionale di Confcooperative Consumo e Utenza.
La Federazione inoltre:
    - concorre con le strutture territoriali dell'organizzazione a favorire la promozione di enti cooperativi di base e consortili e di enti di altra natura a partecipazione cooperativa, individuando le opportunità di sviluppo; 
- assiste e rappresenta, d'intesa con la Confcooperative, gli associati sul piano sindacale rendendo ad essi i servizi necessari e possibili, in particolare sul piano legislativo, tecnico-organizzativo, finanziario-creditizio, anche giovandosi delle strutture confederali nazionali e territoriali; 
- promuove, d'intesa con la Confcooperative, l'attuazione dei diritti fondamentali del consumatore, sanciti anche dalla Comunità Europea: il diritto alla protezione della salute ed alla sicurezza, il diritto alla tutela degli interessi economici, il diritto al risarcimento dei danni, il diritto all'informazione e a all'educazione, il diritto alla rappresentanza; 
- promuove iniziative di formazione professionale dei soci, del personale, dei quadri e dei dirigenti degli enti associati, in collaborazione con gli organismi deputati a svolgere tali funzioni in Confcooperative e le corrispondenti strutture regionali; 
- promuove, d'intesa con la Confcooperative, studi e ricerche; 
- costituisce gruppi di lavoro tecnici e/o di studio per l'approfondimento delle problematiche che specificatamente si riferiscono ai diversi settori rappresentati; 
- propone ai componenti organi confederali la designazione di rappresentanti settoriali in organismi e strutture di ogni livello e grado ed anche in Organismi comunitari ed internazionali; 
- cura l'informazione tecnica, normativa, economica e di mercato agli enti organizzati direttamente e in collaborazione con le strutture preposte della Confederazione e attraverso i relativi strumenti; 
- svolge ogni altro compito demandato dai competenti organi confederali; 
- collabora con la Confcooperative per promuovere da parte degli enti organizzati l'esercizio dei diritti e dei doveri dei soci previsti dallo Statuto confederale e la partecipazione all'attuazione delle scelte e delle iniziative dell'organizzazione.
I NUMERI DI CONFCOOPERATIVE CONSUMO E UTENZA
LO STATUTO DI CONFCOOPERATIVE CONSUMO E UTENZA